Archivi della categoria: News in evidenza

FAQ attività educative ecclesiali in tempo di pandemia

Cosa possiamo fare? E come? In questa pagina forniamo una serie di domande-risposte in forma di FAQ (frequently asked questions, domande frequenti che abbiamo raccolto in PG in questi giorni). Per semplicità coloriamo in modo diverso le varie iniziative che possono essere proposte. Queste indicazioni sono soggette a rapidi cambiamenti: fa fede l’ultima versione della normativa vigente e, in ogni caso, l’ultimo aggiornamento. Ultimo aggiornamento: … Continua a leggere FAQ attività educative ecclesiali in tempo di pandemia »

Catechesi, oratori, scout: come fare attività durante la pandemia? Una serata di video-suggerimenti

Quali “attenzioni” avere per la catechesi? E l’animazione in oratorio? E le attività scout? Ci sono indicazioni concrete? I suggerimenti certamente ci sono e saranno al centro di una serata formativa proposta congiuntamente dall’Ufficio catechistico e dall’Ufficio di pastorale giovanile. Appuntamento mercoledì 28 ottobre alle 20.30 in diretta streaming sul canale YouTube della Pastorale giovanile diocesana. La diretta sarà pubblica, gratuita e senza necessità di … Continua a leggere Catechesi, oratori, scout: come fare attività durante la pandemia? Una serata di video-suggerimenti »

🔴 ANNULLATO – Un corso per chi inizia il servizio di catechista

Aggiornamento 29 ottobre 2020 – In via precauzionale, vista l’evoluzione della pandemia, il corso è annullato. Mercoledì 4 e giovedì 5 novembre 2020 l’Ufficio di Pastorale Giovanile e l’Ufficio per l’Iniziazione cristiana e la catechesi propongono un breve corso per tutti coloro che stanno muovendo i primi passi nel servizio di catechesi. Aiuto-catechisti, catechisti “alle prime armi”, giovani e non solo, sono invitati a questa … Continua a leggere 🔴 ANNULLATO – Un corso per chi inizia il servizio di catechista »

La veglia di inizio anno è un cammino che punta all’Essenziale

Si celebrerà nelle Foranie – o meglio: in diversi luoghi delle varie Foranie – la veglia di inizio anno 2020, un momento di preghiera dedicato ad adolescenti (a partire dalla prima superiore in corso), giovani e operatori pastorali. La veglia, che costituisce il passo iniziale di un cammino di valorizzazione dei territori, ha per titolo: «L’essenziale». Il tema della veglia L’essenziale. È quello che serve … Continua a leggere La veglia di inizio anno è un cammino che punta all’Essenziale »

Calendario diocesano di Pastorale Giovanile: tra speranza e novità

È stato pubblicato su questo sito – nella sezione “Appuntamenti” diocesani – ed è in corso di presentazione agli appuntamenti foraniali del corso per catechisti il calendario diocesano di Pastorale Giovanile, che quest’anno presenta alcune novità e qualche opportunità scaturita dal periodo di pandemia. Tutte le proposte, tuttavia, sono passibili di modifiche conseguenti all’andamento della situazione epidemiologica. Pre-adolescenti: gli appuntamenti tradizionali e la MagicAvventura Gli … Continua a leggere Calendario diocesano di Pastorale Giovanile: tra speranza e novità »

Sussidio per la preghiera settimanale: partecipi con il tuo gruppo?

Ritorna, a gran richiesta (letteralmente!), il sussidio «Rimanete in me e io in voi», realizzato dalla Pastorale Giovanile diocesana con i contributi di decine di gruppi giovanili del territorio diocesano. Il sussidio, che in passato è stato distribuito in oltre un migliaio di copie all’anno, presenta il Vangelo di ogni domenica dell’anno liturgico – più precisamente: dalla prima di Avvento fino al Corpus Domini – … Continua a leggere Sussidio per la preghiera settimanale: partecipi con il tuo gruppo? »

Ripresa della catechesi: le indicazioni della CEI

Lo scorso 1° settembre l’ufficio giuridico della Conferenza Episcopale Italiana ha emesso un comunicato contenente le Linee orientative per la ripresa dei percorsi educativi con minori. Sono intese attività di tipo formativo e catechistico, non ancora di tipo ludico (come l’animazione in oratorio). Queste linee orientative sono formulate tenendo conto dei Protocolli per la ripresa delle scuole. Nella loro applicazione si dovrà considerare la normativa … Continua a leggere Ripresa della catechesi: le indicazioni della CEI »

Hai meno di 30 anni e ti appassiona la Politica? Ecco SPES-LAB. Iscrizioni aperte

Oltre ai consueti incontri di approfondimento su varie tematiche del vivere civile – realizzati quest’anno in modalità web -, l’edizione 2020-2021 della SPES offre la nuova possibilità di vivere dei laboratori mensili di socio-politica. I laboratori si svolgeranno interamente in presenza, con l’ausilio di esperti del territorio e a specifiche attività d’aula. Ispirati ai principi della Dottrina sociale della Chiesa Cattolica, gli incontri saranno limitati … Continua a leggere Hai meno di 30 anni e ti appassiona la Politica? Ecco SPES-LAB. Iscrizioni aperte »

Emergenza sanitaria: si può riprendere l’animazione in oratorio?

La domanda sta giungendo sempre più di frequente negli uffici diocesani: si può riprendere l’animazione in oratorio? E in caso affermativo, con quali attenzioni? L’Ufficio di Pastorale Giovanile non dispone ancora di indicazioni che tengano conto, nel contesto di pandemia, delle varie dinamiche tipiche di un’attività oratoriana che si avvia verso la stagione fredda: attività ludica potenzialmente al chiuso, laboratori, attività in aule, eccetera. Pertanto … Continua a leggere Emergenza sanitaria: si può riprendere l’animazione in oratorio? »

Don Michele Falabretti: «Il “si è sempre fatto così” non regge più. Le CP? Sono strategiche»

«Forse sarà più difficile di un anno fa, ma non possiamo non annunciare il Vangelo in questo tempo, anche se contraddistinto dalla pandemia». Parole di don Michele Falabretti, responsabile del Servizio Nazionale per la Pastorale Giovanile, ospite “da remoto” al secondo incontro del corso diocesano per catechisti svoltosi nelle otto Foranie del territorio diocesano. Don Falabretti ha dialogato con don Daniele Antonello – direttore dell’ufficio … Continua a leggere Don Michele Falabretti: «Il “si è sempre fatto così” non regge più. Le CP? Sono strategiche» »