Continua anche quest’anno la proposta di un percorso di animazione per il periodo dell’Avvento pensato congiuntamente dagli Uffici Caritas diocesana, la Pastorale giovanile diocesana, l’Ufficio per l’iniziazione cristiana e la catechesi e l’Ufficio liturgico.
Il cammino proposto dalla Diocesi di Udine prende avvio il 30 novembre 2025, prima domenica di Avvento per compiersi nel giorno del Santo Natale. Non mancherà uno sguardo al 28 dicembre 2025 giornata di chiusura del Giubileo in diocesi e al 1^ gennaio 2026 S. Maria Madre di Dio – Giornata Mondiale della Pace.
IL TEMA
«Chiesa in cammino» nel giubileo della Speranza.
L’Avvento è un tempo prezioso, che la Chiesa ci dona per preparare il cuore e la vita all’incontro con il Signore che viene. Non è solo un conto alla rovescia verso il Natale, ma un cammino di conversione e di speranza, vissuto insieme come comunità di credenti.
Quest’anno, il nostro percorso si illumina di una luce particolare: il Giubileo della Speranza, che la Chiesa universale sta vivendo. Il Giubileo è tempo di grazia che invita a riscoprire la speranza cristiana come dono di Dio e impegno concreto nella vita quotidiana. L’Avvento, allora, diventa una palestra del cuore per imparare a vegliare, convertirci, gioire, affidarci e accogliere, custodendo la speranza che non delude.
Il titolo scelto, «Chiesa in attesa», ci ricorda che non siamo soli: tutta la comunità cristiana, riunita attorno alla Parola e all’Eucaristia, cammina unita nell’attesa vigilante del Signore. È un’attesa attiva, che diventa impegno a vegliare, a convertirsi, a gioire e ad affidarsi, fino ad accogliere il dono di Dio fatto uomo.
Il cammino domenicale, in un crescendo di Luce: la luce cresce insieme alla comunità che si prepara ad accogliere il Signore.
Così l’Avvento diventa un cammino di fede vissuto nella gioia dell’attesa.
- I Domenica – Vigilanza: comunità che veglia con cuore desto.
- II Domenica – Conversione: comunità che si rinnova e apre vie nuove.
- III Domenica – Gioia: comunità che canta i segni della presenza di Dio.
- IV Domenica – Fiducia: comunità che si affida come Maria e Giuseppe.
- Natale – Accoglienza: comunità che diventa casa, culla e grembo per Cristo.
IL PERCORSO
Ogni settimana le attività di animazione sono collegate alla Liturgia della domenica e all’accesione delle candele della corona dall’Avvento secondo lo schema a seguire. Una “parola-chiave” sintetizza il contenuto della riflessione per rendere possibile la condivisione con la comunità cristiana durante la celebrazione della Santa Messa domenicale.
Le schede saranno pubblicate nelle prossime settimane. agg. 16.10.2025
Domenica | Tema | Scheda |
I Domenica 30 novembre 2025 VIGILANZA |
Riferimento alla Liturgia: Vangelo di Matteo (Mt 24, 37-44) “Vegliate, perché non sapete in quale giorno verrà il Signore vostro.” La Chiesa come sentinella nella notte. Parola chiave: Vegliare |
▶️ Schema con la struttura completa e spiegazioni del percorso ▶️ I Avvento 2025 scheda |
II Domenica 7 dicembre 2025 CONVERSIONE |
Riferimento alla Liturgia: Vangelo di Matteo (Mt 3, 1-12) “Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino.” La Chiesa come popolo che apre strade nuove. Parola chiave: Cambiare strada |
▶️ II Avvento 2025 scheda |
III Domenica 14 dicembre 2025 GIOIA |
Riferimento alla Liturgia: Vangelo secondo Matteo (Mt 11, 2-11) “Sei tu colui che deve venire?” La Chiesa come famiglia che canta e annuncia. Parola chiave: Gioire |
▶️ III Avvento 2025 scheda |
IV Domenica 21 dicembre 2025 FIDUCIA |
Riferimento alla Liturgia: Vangelo secondo Matteo (Mt 1, 18-24) “Giuseppe fece come gli aveva ordinato l’angelo.” La Chiesa come casa che si affida e custodisce. Parola chiave: Affidarsi |
▶️ IV Avvento 2025 scheda
▶️ Penitenziale (per tutti)
|
S. Natale del
Signore 25 dicembre 2025 ACCOGLIENZA GIOIOSA |
Riferimento alla Liturgia: Vangelo secondo Luca (Lc 2, 1-14) “Oggi vi è nato un Salvatore.” La comunità come la grotta di Betlemme. Parola chiave: Accogliere |
▶️ Cartolina augurale Natale |
S. Maria Madre di Dio – Giornata Mondiale della Pace 1 gennaio 2026 |
Riflessione tratta dal Messaggio di Papa Leone XIV per la LIX Giornata Mondiale della Pace «La pace sia con tutti voi: verso una pace “disarmata e disarmante”» |
▶️ Cartolina 1 gennaio |
STRUTTURA DELLE SCHEDE
I materiali di animazione saranno proposti attraverso una scheda interattiva così composta:
- riferimento alla Parola e proposta di introduzione alla liturgia con l’intenzione di preghiera per ogni candela d’Avvento per condividere con la comunità cristiana il percorso sviluppato con i gruppi di catechismo e continuare la preghiera in famiglia;
- materiale di animazione per i gruppi di catechismo/oratorio proposto in base alle fasce di età (fino ai 7 anni, 8-10 anni, 11-13 anni, 14-17 anni).
All’interno di ogni scheda, il materiale per le diverse fasce di età sarà inoltre proposto in modo da offrire al catechista diverse tipologie di “linguaggio” da utilizzare con i bambini, i ragazzi e i giovani:
- linguaggio narrativo: un racconto scritto / un video breve
- linguaggio artistico: una canzone / una poesia / un quadro / uno spunto creativo
- linguaggio ludico: un gioco / un’attività di gruppo
A seconda del tempo a disposizione, il catechista valuterà se realizzare una singola attività oppure più linguaggi nello stesso incontro. I materiali sono pensati per essere significativi e completi sia proposti singolarmente che in modo sequenziale. Si propone ai catechisti di avere cura di variare la tipologia di proposta di settimana in settimana, utilizzare linguaggi differenti generalmente aiuta i percorsi di animazione ad essere più efficaci e stimolanti. In ogni scheda sono presenti almeno due diversi linguaggi.
LA CORONA D’AVVENTO
Nella proposta di quest’anno il Segno concreto è la corona d’Avvento, posta in ogni chiesa e, se possibile, anche nelle case:
- il suo cerchio ricorda l’amore eterno di Dio;
- i rami verdi sono segno di speranza e vita che non muore;
- le candele (tre viola e una rosa) rappresentano le quattro domeniche, e la loro luce crescente ci conduce al Natale, quando Cristo, vera Luce, illumina il mondo.
La corona non è solo un ornamento, ma un segno catechistico e liturgico: ci accompagna settimana dopo settimana, aiutandoci a comprendere e a vivere il tema di ogni domenica in un crescendo di speranza.
DOVE TROVARE LE SCHEDE
Le schede sono scaricabili sui siti web:
- Ufficio per l’Iniziazione cristiana e la catechesi;
- Ufficio di pastorale giovanile.
Per informazioni e suggerimenti fare riferimento a:
- catechesi@diocesiudine.it Silvia Pressacco – Ufficio per l’iniziazione cristiana e la catechesi
- giovani@pgudine.it Elena Geremia – Ufficio di pastorale giovanile
Segui l'Ufficio di PG sui social



