La Scuola di Politica ed Etica Sociale riparte nella sua dodicesima edizione, si tratta di un percorso formativo aperto a tutti, in particolare ai giovani che desiderosi di mettersi al servizio delle proprie comunità, amministratori locali, sindacalisti, persone a diverso titolo impegnate nel mondo del volontariato e della cooperazione.
La Scuola intende promuovere e sostenere una cultura dell’impegno civile. La Scuola di Politica ed Etica Sociale SPES nell’edizione 2025-2026 è titolata «Si vis pacem, para pacem», un motto che rielabora il celebre «praeparet bellum» di Publio Flavio Vegezio per adattarsi alla stringente necessità di pace dei nostri tempi, il percorso è centrato sulla gestione dei conflitti a vario titolo e con diverse implicazioni, a partire dall’interiorità di ciascuno.
Questa edizione della SPES, inoltre, prende i passi dal percorso di costruzione della pace avviato nell’autunno 2024 dall’Arcidiocesi di Udine insieme a “Rondine – Cittadella della pace”, all’Università di Udine, al comune del capoluogo e a numerosi soggetti della società civile friulana, oltre che dal recente Appello per la pace firmato a Gorizia il 23 settembre, che vede le Chiese in Italia, Slovenia e Croazia impegnarsi a «essere “case della pace”». I Vescovi dei tre Paesi si sono impegnati a promuovere «proposte di educazione alla nonviolenza, iniziative di accoglienza che aiutino a trasformare la paura dell’altro in occasioni di scambio, momenti di preghiera e attività che favoriscano la cultura dell’incontro, del dialogo ecumenico e interreligioso, del disarmo e della solidarietà».
Temi e ospiti 2025-2026
Il 16 ottobre 2025 si svolgerà la consueta serata di apertura, aperta a tutti, che proporrà una riflessione sul tema del potere con «Servizio vs. dominio • Riflessione sulla natura del potere» con Sabino Chialà, Priore della comunità di Bose. L’incontro è aperto al pubblico (fino all’esaurimento dei posti).
Durante l’anno diverse saranno le tematiche di approfondimento e studio su diverse tematiche che, in modi diversi, hanno a che vedere con il conflitto e la sua gestione. Si partirà dal tema del potere per parlare, poi, di politica e digitale, sanità e giustizia, ambiente e conflitti armati, per finire con la comunicazione.
Iscrizioni e adesioni
L’iscrizione è gratuita, i posti sono limiti e nel caso le presenze superassero le disponibilità dell’aula, la priorità sarà data ai più giovani. Chi si iscrive si impegna a partecipare agli incontri. In caso di partecipazione saltuaria è consigliabile iscriversi ai singoli appuntamenti di proprio interesse, non all’intero percorso; in questo caso è sufficiente scrivere una e-mail all’indirizzo spes@diocesiudine.it entro la il venerdì della settimana precedente il singolo incontro. L’accoglimento della richiesta è subordinato alla disponibilità di posti in aula.
Sede degli incontri è la sede della Scuola superiore dell’Università di Udine (Palazzo Garzolini-Di Toppo-Wasserman, via Gemona 92.
Gli incontri avranno come orario: 18.15-21.00 circa.
L’iscrizione si effettua solo on-line nella pagina dedicata entro il 26 ottobre 2025. Iscrizioni on-line
Numerosi sono i partner della SPES, grazie ai quali è stato possibile proporre per il decimo anno consecutivo un ricco programma di appuntamenti, animati da un altrettanto importante insieme di relatori.
Per restare aggiornati sulla SPES
- pagina web dedicata Spes;
- social: Facebook, Twitter, YouTube.
Segui l'Ufficio di PG sui social



