«RISE UP – Obiettivo Comunità»: REGOLAMENTO

L’obiettivo

L’obiettivo della MagicAvventura «Rise Up – Obiettivo Comunità» è duplice:

  • offrire ai ragazzi nella delicata età della pre-adolescenza un’occasione per restare uniti alla comunità parrocchiale;
  • consentire loro di crescere e maturare nella fede coltivando relazioni attraverso un metodo esperienziale e ludico.

Come funziona?

Alla MagicAvventura possono partecipare tutti i gruppi di ragazzi dalla V elementare alla III media: gruppi di catechesi, oratorio, scout, ecc. Nell’arco dell’anno pastorale  attraverso delle schede multimediali saranno suggerite attività di catechesi, gioco, esperienze laboratoriali, gemellaggi, momenti di condivisione, testimonianze, scoperta e visita alle comunità del territorio, ecclesiali e non.

Il tema

La MagicAvventura 2025-2026 si colloca in un tempo particolare, siamo ancora nell’anno giubilare, vissuto sotto il segno della Speranza, che volgendo al termine, ci invita ora a mantenerne lo spirito per guardare al nostro futuro di Chiesa. Ed è quello stesso spirito che ha sostenuto anche il popolo friulano durante il sisma del 1976, di cui nel 2026 ricorre il 50° anniversario: nonostante l’Orcolat abbia seminato devastazione, morte e paura, ha acceso nelle persone colpite un coraggio eccezionale e la capacità di rialzarsi, ricostruire, ripartire insieme.

Prendendo spunto dal “modello Friuli”, esempio potente per i ragazzi, il titolo scelto per la nuova edizione della MagicAvventura è «RISE UP – Obiettivo Comunità»: rise up significa “alzarsi”, “sollevarsi”, con uno sguardo rivolto in alto – verso Dio, sorgente di vita – e nello stesso tempo verso le nostre comunità cristiane, luogo concreto in cui ciascuno vive e sperimenta la fede. Anche la comunità cristiana, infatti, come il Friuli scosso dal terremoto, se mette Cristo al centro può superare qualunque fragilità, ricostruire relazioni salde e diventare quella Chiesa da Lui tanto desiderata.

Il cammino dei ragazzi quest’anno non sarà accompagnato da un unico personaggio guida, ma nelle varie fasi interverranno diverse figure ad hoc, bibliche e non; e il filo conduttore sarà appunto la Chiesa, intesa come comunità dei fedeli, (ri)scoperta nella sua infinita ricchezza: le sue quattro caratteristiche – Una, Santa, Cattolica e Apostolica – scandiranno le tappe fondamentali della MagicAvventura, per aiutare ragazzi, catechisti e animatori a sentirsi parte integrante e viva della Chiesa.

Quale idea hanno i ragazzi della Chiesa? Qual è la loro esperienza? Liberamente ispirato ad un famoso gioco virtuale che presenta un mondo (nel nostro caso le nostre comunità parrocchiali) composto da cubi, i giocatori possono estrarre risorse, costruire ed esplorare. «Rise Up – Obiettivo comunità» sarà il percorso “giocoso” diocesano. Il percorso mirerà a stimolare la creatività, la progettualità e la cooperazione dei preadolescenti nel tentativo di trovare risposta a queste domande: partendo dal “piccolo” delle singole parrocchie e delle Collaborazioni Pastorali, mattone dopo mattone, si allargherà lo sguardo fino ad approfondire le dimensioni ecclesiali diocesana e universale, per poi fare un passo indietro e riconoscere la straordinaria ordinarietà del quotidiano.

Cammineremo insieme per costruire comunità che siano davvero segno di Vangelo, con Gesù al centro, imparando a guardare a Lui per (ri)sollevarci e puntare in alto.

Le fasi (indicativamente i periodi)

FASE PERIODO PRINCIPALE FIGURA DI RIFERIMENTO
1.   INIZIO ottobre 2025  
2.   UNA novembre – dicembre 2025 San Pietro e percorso di Avvento
3.   SANTA gennaio – 18 febbraio 2026 Maria
4.   APOSTOLICA dal 19 febbraio – marzo – 18 aprile 2026 Apostoli e percorso di Quaresima
5.   CATTOLICA dal 19 aprile – maggio 2026
(inclusa festa dei ragazzi)
San Paolo

Comunità

6.   UNA CHIESA SANTA CATTOLICA APOSTOLICA maggio Comunità

▶️ Per approfondire i contenuti delle singole tappe.
▶️ Link al pdf del percorso

News «LA MIA COMUNITÀ»

Durante il cammino ai vari gruppi saranno date indicazioni su come costruire in modo creativo e manuale la propria Chiesa e comunità.
▶️ Da novembre tutte le indicazioni “pratiche”.

Presentazione on-line del percorso

Giovedì 9 ottobre alle ore 20.45 si terrà una presentazione on-line del percorso.

Il link verrà pubblicato su questa pagina il giorno dell’incontro.

Le iscrizioni

L’iscrizione è gratuita e andrà effettuata attraverso il sottostante modulo a partire dal 1 ottobre 2025 fino al 31 ottobre 2025.

 

Segui l'Ufficio di PG sui social

Facebooktwitteryoutubeinstagram

Vuoi condividere questo articolo?

Facebooktwittermail